• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Roberto Portre

Blog di Roberto Portre

Come Iniziare a Lavorare a Maglia – Guida

Aggiornato il 25 Ottobre 2022

Cambio di gomitolo: Per non avere differenze di tono nel vostro lavoro (i gomitoli non sono sempre uguali), prendete la precauzione di utilizzare due gomitoli differenti e di alternarli in una fila e nell’altra: la demarcazione sarà invisibile.

Quando arrivate alla fine di un gomitolo, soprattutto non fate dei nodi per passare al seguente. Sdoppiate il filo e, per qualche maglia, lavorate insieme il filo del gomitolo che sta per terminare e quello che sta per cominciare.

Diminuzione. Avete la scelta tra due metodi: sia chiudere decisamente una o due maglie, sia lavorarne due insieme. Quest’ultimo metodo è più pratico quando si tratta di calare una o due maglie. Per le diminuzioni più importanti la prima soluzione è preferibile.

Aumento. È un po’ la stessa cosa ma all’inverso: potete formare una maglia supplementare prendendola sul lavoro (sotto una maglia), oppure farla montare sul ferro (preferibile, se avete molto aumento).

Cimosa. Per avere una cimosa impeccabile su un lavoro a maglia in jersey, lavorate normalmente per una decina di righe, poi fate una riga a punto muschio: una volta cucito l’orlo, avrete una finitura netta.

Quando lavorate un corredino, adottate il punto a dente di gatto per la cimosa: esso consiste nel chiudere una maglia su due su una sola riga (dopo una decina di righe normali), che farete risalire alla riga seguente: otterrete così una cimosa «dentata» molto raffinata.

Fianchi. Quando finite un lavoro sul fianco, fate attenzione a chiudere ogni punto rispettando il senso del punto: rovescio su rovescio, diritto su diritto. La vostra finitura conserverà tutta la sua flessibilità. Per contro, se chiudete unicamente sul diritto, il lavoro tirerà (in particolare per un collo arrotolato).

Lavoro a maglia su ferri multipli. Certi lavori sono eseguiti in tondo. Potete impiegare parecchi ferri corti, a due punte, o utilizzare un ferro circolare, più pratico per i lavori importanti, come i maglioni.

Jacquard. Per i piccoli motivi, potete lasciar correre il filo dietro il lavoro, facendo attenzione a non serrarlo. Per i motivi più grandi, è necessario lavorare fili di diversi colori insieme, senza che siano visibili sul davanti del lavoro. Per questo, fateli passare tra ogni maglia al di sopra del ferro destro (sinistro se siete mancine) prima di lavorare la maglia seguente.

Se si tratta di un lavoro in cui utilizzate molte lane diverse, confezionatevi dei piccoli gomitoli con qualche pezzo di cartone.

Articoli Simili

  • Come Lavorare con gli Interruttori
  • Come Lavorare con l'Uncinetto
  • Come Lavorare Collanti per Legno
  • Come Lavorare con gli Spruzzatori Senza Pressione

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Prodotti per la Nautica
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti