• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Roberto Portre

Blog di Roberto Portre

Come Preparare le Caserecce ai Peperoni Lombardi

Aggiornato il 12 Gennaio 2022

La pasta di oggi si basa sulla territorialità lombarda e su un prodotto che ricordo era presente spesso sulla tavola della mia famiglia nelle estati di qualche anno fa.

Si tratta di una conserva sott’aceto di peperoni lombardi. Gli ingredienti sono due: peperoni e aceto. Si tratta di peperoni molto sottili che si conservano per questo motivo interi. Tradizionalmente eravamo usi consumarli come contorno sostanzioso, tagliati a striscette e conditi con abbonando Grana e Olio d’oliva (un po’ come la giardiniera, ma questa è un’altra storia che vi racconterò prima o poi).

Nel preparare questo piatto ho cercato di riunire anche altre golosità lombarde: la Robiola e il Grana su tutto.

Risulta essere semplice da preparare, si serve tiepida ed è un caleidoscopio di sapori e consistenze. Ah dimenticavo, ha un costo contenuto ed è adatta ai commensali vegetariani.

Ingredienti
320 g di pasta di grano duro per me caserecce
250 g di Robiola
250 ml di panna fresca
100 g di Grana Padano grattugiato
150 g di peperoni lombardi sott’aceto (peso già sgocciolato)
60 g di mandorle
2 cucchiai di albume
timo fresco
Sale, pepe, paprica dolce
1 cucchiaio di miele di castagno per finire

Preparazione
Per le mandorle croccanti ( che si possono preparare con anticipo ). Le passo in forno per 3 minuti su placca scuotendo di tanto in tanto. Trito grossolanamente. Preparo un composto con albume semi montato, il timo fresco, un pizzico di sale e abbondante paprica dolce. Ci immergo il trito di mandorle e le ripasso in forno per altri 8 minuti.

Per la spuma di robiola. Monto la robiola con la panna freddissima. Aggiungo il Grana grattugiato e il timo. Metto metà del composto nella sac à poche e lo metto in frigorifero fino al momento di impiattare tengo l’altra metà nella terrina per condire la pasta.

Scolo i peperoni dall’aceto e li taglio a rondelle sottili (2/3 mm di spessore). Ne aggiungo 2/3 alla spuma di robiola nella terrina. La restante parte completerà il piatto.

Cuocio la pasta. La scolo e la condisco nella terrina con la spuma di robiola e peperoni.

Impiatto la pasta condita e completo ogni porzione con: la spuma di robiola conservata nella sac à poche, qualche rondella di peperone. Un po’ di pepe, qualche mandorla croccante e un filo di miele di castagno.

Articoli Simili

  • Come Preparare il Ciambellone
  • Come Preparare il Castagnaccio
  • Come Preparare la Cicerchiata
  • Come Preparare Involtini di Sarde
  • Come Preparare l'Insalata di Riso

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Prodotti per la Nautica
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti